A tutto fuoco! I peperoncini piccanti che devi assolutamente coltivare

16 Maggio 2025

Maggio, il mese perfetto per accendere l’orto con i peperoncini più belli (e piccanti) dell’estate

Se la primavera ti fa venire voglia di colore, sapore e un pizzico di brivido, è il momento giusto per dare spazio ai peperoncini piccanti.

Maggio è il mese ideale per metterli a dimora: le giornate si allungano, le temperature si fanno miti e l’orto è pronto a esplodere di vitalità (e piccantezza!).

Ti presentiamo 5 varietà da non perdere, per tutti i gusti: dal sapore gentile al fuoco puro

Cappello del Vescovo – Simpatico e coreografico, ha una forma inconfondibile. Facile da coltivare, conquista con la sua piccantezza lieve e un gusto quasi dolce.

Acrata – Detto anche “viagra naturale”, è un peperoncino scenografico che cambia colore dal verde al nero al rosso fuoco. Sapore medio-piccante, ottimo per dare brio.

Piramid – Compatto, ornamentale, perfetto da coltivare in vaso sul balcone. Una piccola pianta dal grande impatto.

Multicolore (tondo e lungo) – Una vera festa per gli occhi: viola, arancio e rosso convivono sulla stessa pianta. Ideale per chi ama il peperoncino ma non sopporta troppo calore.

Moruga Scorpion Rosso – Il re del fuoco. Uno dei peperoncini più piccanti al mondo: maneggiarlo richiede doppio guanto e nervi saldi. Per veri temerari.

 

Sole, calore e terreno giusto: ecco la guida smart alla coltivazione

Esposizione: i peperoncini amano il sole. Esporli gradualmente alla luce diretta è fondamentale, soprattutto dopo un periodo al chiuso. In vaso, prediligi la mezz’ombra nelle ore più calde.

Temperatura: tra i 20° e i 30° danno il meglio. Sotto i 5°, rischiano danni. Sopra i 30°, alcuni fiori potrebbero cadere. L’equilibrio è tutto.

Terreno: fertile, ben drenato e arieggiato. Se è argilloso, meglio sollevare le aiuole. Attenzione ai ristagni: sono i peggiori nemici delle radici.

Trapianto: maggio è il mese perfetto, soprattutto al Nord e in collina. Ricorda: ogni varietà ha bisogno del suo spazio – da 20 cm fino a 150 cm tra le file.

Concimazione: poco ma buono. Evita gli eccessi di azoto. Punta su un concime bilanciato e ripeti l’apporto ogni mese.

Irrigazione: regolare, ma mai eccessiva. Annaffia solo quando il terreno è asciutto. Troppa acqua riduce la piccantezza, poca acqua la fa esplodere. Piccolo trucco: lascia appassire leggermente le foglie prima della raccolta per un effetto “extra hot”.

Coltivazione in vaso: ideale per balconi e terrazze. Usa vasi profondi, buon terriccio drenante e non dimenticare il sole. Concima, irriga con intelligenza e… assaggia con cautela!

Vuoi portare il fuoco nel tuo orto?

Ti aspettiamo in garden con le migliori varietà di peperoncino e tutti i consigli per una coltivazione da veri appassionati!

Hai delle domande specifiche sui peperoncini? Clicca qui e scrivici adesso

Accendi la tua Estate

Contatti

info@salmasogarden.it
Str. Rovigana, 49, 35043 Monselice PD