DESCRIZIONE GENERALE
Il Callistemon, riconosciuta anche dagli occhi meno esperti per la sua fioritura a forma di scovolino, è una pianta che sembra uscita da una tavolozza di colori vivaci. Originaria dell’Australia, questa pianta ornamentale si distingue per i suoi fiori cilindrici, di un rosso acceso, che creeranno il principale punto focale nel giardino grazie alla sua esplosione di colore in fioritura. Le sue foglie sono strette, allungate e leggermente coriacee, emanando un delicato profumo agrumato quando strofinate. È una pianta che non passa inosservata e, se ben curata, può regalare fioriture spettacolari per tutta l’estate.
ESPOSIZIONE
Il Callistemon è un vero amante del sole. Posizionalo in un punto dove possa godere di almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno. In zone molto calde, però, occhio ai raggi del sole nelle ore centrali: un po’ di ombra leggera può evitare che le foglie si brucino. Se coltivato in vaso, si può spostarlo all’ombra nelle giornate più torride.
IRRIGAZIONE
Nonostante l’aspetto esotico, il Callistemon non è particolarmente esigente in fatto di acqua. Durante la stagione calda, va annaffiato regolarmente, ma senza esagerare. Attenzione ai ristagni: le radici non amano i piedi bagnati! Lascia asciugare il terriccio tra un’irrigazione e l’altra. In inverno, vanno ridotte drasticamente le annaffiature: un’annaffiatura ogni 2-3 settimane sarà più che sufficiente.
TERRICCIO
Il Callistemon preferisce un terreno leggero, ben drenato e leggermente acido. Puoi preparare una miscela ideale utilizzando Terriccio completo profumo di bosco di Vigorplant, un ottimo substrato universale con miscele di torba irlandese, torba superfine, granuli di cocco, pomice vulcanica e concime a lento rilascio. In questo modo il terreno risulterà leggero, drenante e ricco di nutrienti.
TEMPERATURA
Il Callistemon ama il caldo e soffre il freddo. La temperatura ideale va dai 18°C ai 30°C, ma può tollerare brevi periodi di freddo. Se vivi in una zona con inverni rigidi, meglio coltivarlo in vaso e spostarlo al riparo durante la stagione fredda. Un angolo luminoso e riparato dal vento sarà il suo rifugio perfetto.
ALLEATI
Oltre ad una buona concimazione, possiamo arricchire il nostro terreno con alcuni potenti alleati per la prevenzione dei principali attacchi di parassiti: Geoneem è un concime di origine vegetale pellettato multifunzionale: arricchisce i nutrienti del terreno e protegge le radici da attacchi parassitari grazie al potere del Neem.
ACERRIMI NEMICI
- Afidi: attaccano i giovani germogli, succhiando la linfa e indebolendo la pianta. Usa un sapone insetticida o un macerato d’ortica per eliminarli.
- Cocciniglia cotonosa: si nasconde tra le foglie e succhia la linfa. Intervieni con olio bianco o un batuffolo imbevuto di alcool.
- Marciume radicale: causato da ristagni idrici. Evitalo usando un substrato ben drenante e riducendo le annaffiature in inverno.
Personalizzare casa con delle piante ornamentali singolari è sempre bello
Il Callistemon è come un fuoco d’artificio che sboccia: rosso, esplosivo, indimenticabile
Una pianta che illuminerà le vostre giornate
Per inviarci domande o richieste cliccate qui
Le piante ci regalano sempre nuovi stimoli per creare qualcosa di nuovo