Il tuo giardino unito a tutti gli altri può essere l’ecosistema che da vita alla vita
Le api non sono solo creature affascinanti che ronzano tra i fiori: sono impollinatrici fondamentali per la nostra sopravvivenza e quella dell’intero ecosistema. Purtroppo, il loro numero è in calo a causa dell’uso eccessivo di pesticidi, della perdita di habitat e dei cambiamenti climatici.
Il giardinaggio può essere un gesto d’amore verso la natura — se fatto con consapevolezza. Ecco 5 regole semplici ma importanti per rendere il tuo giardino un luogo sicuro e accogliente per le api.
- Coltiva piante mellifere tutto l’anno
Uno dei modi più efficaci per aiutare le api è offrire loro cibo costante nel tempo. Le piante mellifere forniscono nettare e polline, le principali fonti di energia per le api.
Scegli varietà con fioriture scaglionate:
Inizio stagione: borragine, salvia, mandorlo, tarassaco
In primavera-estate: lavanda, rosmarino, trifoglio, facelia
In autunno: edera, girasole, aster
Un mix di piante spontanee, ornamentali e aromatiche crea un ambiente ideale e variato.
- Usa solo prodotti biologici per la difesa delle piante
Molti pesticidi e fungicidi convenzionali sono letali per le api, anche in piccole dosi. Quando possibile:
Evita i trattamenti sistemici (come i neonicotinoidi)
Preferisci metodi naturali: infusi di ortica, sapone di Marsiglia, olio di neem
Tratta al tramonto o la sera, quando le api non sono attive
Un giardino sano è un giardino che vive in equilibrio, anche con qualche piccolo insetto!
- Offri acqua alle api
Anche le api hanno bisogno di bere. Puoi aiutarle con una piccola fonte d’acqua sicura, come:
Una ciotola poco profonda con pietre o tappi di sughero per farle posare
Un sottovaso con ghiaia e acqua piovana
Ricorda di cambiare spesso l’acqua, soprattutto in estate, per evitare zanzare.
- Evita il giardinaggio eccessivo e lascia un po’ di “selvaggio”
Un angolo del giardino lasciato incolto è spesso un rifugio prezioso. Api selvatiche e solitarie nidificano nel terreno, nei fusti secchi e nei piccoli cumuli di legna.
Non tagliare subito tutte le piante sfiorite: i semi nutrono gli uccelli, e i fusti cavi ospitano insetti utili.
- Costruisci rifugi per api solitarie
Non tutte le api vivono in alveare! Molte specie solitarie sono ottime impollinatrici. Puoi aiutarle costruendo:
Hotel per insetti con canne di bambù o tronchetti forati
Angoli sabbiosi o a terra nuda per la nidificazione
Zone protette dal vento e dalla pioggia
Anche un piccolo gesto può fare una grande differenza
Senza api non c’è impollinazione. Senza fiori e senza api, non c’è la vita
Il cambiamento inizia nel tuo giardino
Coltiva fiori, raccogli vita