Hydrangea macrophylla: eleganza che cambia colore

10 Giugno 2025

Chi ama il giardinaggio lo sa: poche piante sanno trasformare un angolo verde come l’ortensia a foglia larga, o più precisamente Hydrangea macrophylla

Fiori grandi, spettacolari, che sembrano quasi nuvole colorate. E poi, quella magia unica: cambiano colore a seconda del pH del terreno! Una pianta romantica e scenografica, ma anche solida e longeva.

Oggi vi presentiamo due varietà moderne che vale davvero la pena conoscere

Ma prima facciamo un passo indietro e partiamo dalle basi: sapete tutto sulla coltivazione dell’ortensia?

Come si cura la Hydrangea macrophylla: 5 cose da sapere

  1. Luce con giudizio

Ama la mezz’ombra luminosa: luce al mattino, ombra nel pomeriggio. Troppo sole diretto può bruciarle le foglie e far scolorire i fiori, mentre un’esposizione troppo buia non aiuta la fioritura.

  1. Il terreno fa il colore

Hai acquistato un’ortensia blu ma i suoi fiori stanno cambiando colore? Niente paura, non si tratta di colorazioni artificiali sparate nella linfa della pianta per colorarne i fiori. Questo fatto dipende dall’acidità o meno del terreno. In generale vale questa regola: con un ph del terreno acido, il colore dell’ortensia virerà al blu, mente con un ph basico virerà al rosso. Intervenendo sul terreno si riuscirà ad intervenire sul colore! Esistono prodotti specifici, chiamati “azzurranti”, che acidificano il terreno ad uno stato tale da mantenere la fioritura di un bel blu intenso.

  1. Acqua: né troppa né troppo poca

Ama il terreno umido ma ben drenato. In estate va annaffiata regolarmente, ma senza esagerare: il ristagno è il suo peggior nemico. Un occhio di riguardo quindi se l’ortensia viene coltivata in vaso!

  1. La potatura: leggera e mirata

Non tutte le ortensie vanno potate allo stesso modo. La macrophylla fiorisce sui rami dell’anno precedente, quindi niente potature drastiche in primavera! Taglia solo rami secchi, deboli o troppo vecchi. Per una potatura più “seria” bisognerà aspettare gennaio/febbraio, a pianta spoglia.

  1. Nutrienti? Sì, ma bilanciati

Concimala in primavera con un fertilizzante per acidofile. Evita quelli troppo ricchi di azoto: favoriscono le foglie a scapito dei fiori.

Due varietà da conoscere: Magical Revolution & Royalty Collection

Il mondo delle Hydrangea macrophylla è vasto, ma alcune varietà si distinguono davvero per bellezza e resistenza. Ecco due “star” che meritano un posto d’onore nel tuo giardino

Hydrangea Magical® Revolution

Una varietà compatta ma potentissima in termini di effetto scenico. Ecco le sue caratteristiche principali:

  • Colori cangianti: comincia la fioritura con toni rosa intenso o blu, ma nel tempo i fiori virano verso sfumature verdi, rossi vinosi o porpora. Il cambiamento è lento e spettacolare. Una pianta di cui non ci si può stancare!
  • Fioritura lunga: da maggio fino all’autunno inoltrato, con infiorescenze sferiche e fitte.
  • Estremamente resistente: sia al freddo che al sole, e sopporta bene anche la coltivazione in vaso.
  • Forma compatta: ideale per balconi, terrazzi e bordure, non supera i 90-100 cm di altezza.
  • Ottima durata dei fiori anche da secchi: perfetta per decorazioni e composizioni autunnali.

Hydrangea macrophylla Royalty Collection®

Questa non è una sola varietà, ma una collezione selezionata per la qualità superiore delle fioriture. Ecco cosa la rende speciale:

  • Fiori di grandi dimensioni, molto doppi, con un aspetto “lussuoso” e petali spessi, cerosi.
  • Colori vivaci, molto stabili, che restano intensi anche con l’esposizione prolungata al sole.
  • Molte varietà della Royalty Collection sono rifiorenti: producono fiori sia sui rami vecchi che su quelli nuovi.
  • Elevata tolleranza al clima variabile, ottima per chi vive in zone con estati calde e inverni freddi.
  • Design raffinato: ogni varietà è pensata anche per l’estetica del giardino moderno, con forme ben equilibrate e crescita ordinata.

L’Hydrangea macrophylla è una di quelle piante che ti ripaga con generosità: fioriture lunghe, scenografiche e mai banali. E se scegli varietà come Magical Revolution o quelle della Royalty Collection, ti porti a casa non solo bellezza, ma anche innovazione e resistenza.

Hai già provato una di queste varietà?

Hai altri consigli da condividere con gli appassionati? Scrivilo nei commenti: il giardino è bello anche quando si coltivano esperienze!

Contatti

info@salmasogarden.it
Str. Rovigana, 49, 35043 Monselice PD